Biografy
Nato a Palermo nel 1978, Andrea Di Giovanni è un pianista, compositore, direttore corale e d'orchestra, nonché sound engineer. Ha compiuto i suoi studi presso il Conservatorio "V. Bellini" di Palermo e il Conservatorio "A. Scontrino" di Trapani, conseguendo con lode la laurea di I e II livello in Musica e Nuove Tecnologie, con tesi su "Acustica e Psicoacustica - Scenari Applicativi" e "Pianoforte e Tecnologia".
Ha approfondito la sua formazione con docenti di prestigio, tra cui i Maestri Bolone e Cellizza per il pianoforte, Ghiglione e Bini per la direzione corale, Pittino e Lanza per la composizione, Spinnato e Grassadonia per la lettura della partitura, e Sciajno per la musica e nuove tecnologie.
Ha inoltre conseguito la specializzazione in tecnologie audio presso l'Accademia Teatro alla Scala, sotto la guida di Stefano Barzan e Massimo Mariani.
Nel 2004 ha conseguito l'attestato europeo relativo al Corso di Avviamento e Perfezionamento Professionale per Maestri Collaboratori nel Teatro Lirico, organizzato dall'Ente Luglio Musicale (Tp), teatro lirico di tradizione, rivestendo i ruoli di maestro collaboratore di sala, al ballo, palcoscenico, luci, suggeritore, collaborando con direttori d'orchestra e registi quali: Janos Acs, Bruno Aprea, Roberto Tolomelli, Aldo Sisillo, Beppe De Tomasi, Mario Corradi, Sandro Santillo, per la realizzazione delle opere in cartellone: La Norma (V.Bellini), Attila (G.Verdi), Traviata (G.Verdi).
Nello stesso anno è stato scritturato dall'Ente Luglio Musicale (Tp) in qualità di pianista, trenta concerti su un programma tratto da: Le Nozze di Figaro di W.A.Mozart, affiancato da un gruppo di voci liriche soliste.
Ha partecipato a Master Class di direzione tenute dal M° Stanislaw Krawczynski, rettore della Academy of Music di Cracovia, dirigendo i "Drei Motetten Op.39 di Felix Mendelssohn-Bartholdy".
Ha partecipato a seminari di Semiotica Musicale, tenuti dal Prof. Eero Tarasti (professore di Musicologia presso l'Università di Helsinki, fondatore
e presidente dal 1979 della Società finlandese di Semiotica, fondatore e direttore dell'Isi di Imatra dal 1988 e Presidente della Iass/Ais dal 2004).
Ha partecipato a lezioni tenute dal M° Peter Maag, Daniel Oren, Maurizio Arena, presso il Teatro Massimo di Palermo .
E' stato scritturato dall'Ente Luglio Musicale (Tp) per la 57^ Stagione d'opera Lirica invernale 2004 in qualità di maestro collaboratore per le opere in cartellone: "Facciamo un Opera: Il piccolo spazzacamino" di B.Britten; "Le Nozze di Figaro" di W.A.Mozart. E' stato assistente del M° R. Kettelson, M° Paul Hess, M° S.Orselli per il coordinamento del Corso di Avviamento e Perfezionamento Professionale musicale per cantanti lirici, organizzato dall'Ente Luglio Musicale per le stesse opere in cartellone quali: "Facciamo un'Opera - Il Piccolo Spazzacamino" di Benjamin Britten, e "Le Nozze di Figaro" di W. A. Mozart, collaborando altresì con i direttori d'orchestra quali: M° Grassadonia Luigi, M° Paul Hess e il regista F. Micheli. E' stato scritturato dall'Ente Luglio Musicale (Tp) per la 58^ Stagione 2005 in qualità di maestro collaboratore per la produzione di "Andrea Chenie'r" (U.Giordano), collaborando con il direttore d'orchestra R. Tolomelli e il regista M. Corradi ;"Un Ballo in Maschera" (G.Verdi) collaborando con il direttore d'orchestra B. Aprea e il regista M. Znaniecki; "Cavalleria Rusticana"(P.Mascagni) e "Pagliacci" (R.Leoncavallo), collaborando con il direttore d'orchestra S. Mercurio e il regista M. Corradi.
Nel corso della sua carriera, ha collaborato con numerose stagioni operistiche, tra cui il Luglio Musicale Trapanese e il Festival Puccini di Torre del Lago.
E' stato scritturato dall'Ente Luglio Musicale (Tp) per la 12^ Stagione Artistica 2006/2007 in qualità di maestro collaboratore e assistente alla regia, per L'opera "L'Arca di Noè" di B. Britten, collaborando con il direttore d'orchestra L.Grassadonia e il regista U.Cantone.
E' stato scritturato dall'Ente Lirico Teatrale Torre del Lago Puccini in qualità di assistent director per l'opera in cartellone Tosca (G.Puccini) della stagione 2007 (allestimento firmato da Igor Mitoraj), collaborando con il regista M. Corradi, il direttore d'orchestra Keri Lynn Wilson .
Nel 2005 e nel 2006 ha lavorato come assistente tecnico audio, per eventi sonori, visuals, installazioni e Live performances per
"XS (n.o.s.a) Not_only_sonic_acts" nella Galleria d'arti itinerante di Palermo -ANTITESI- Centro di autodocumentazione, ricerca e sviluppo interdisciplinare per l'arte nuova, presso la Galleria del San Saverio di Palermo.
Partecipa a Concorsi Nazionali e Internazionali sia come pianista che compositore: Concorso Musicale Nazionale "Città di Modica"(sez.pianoforte solo); Concorso Internazionale di composizione "Strumenti di Pace" 2^ Edizione (Presid. E.Morricone) a Rovereto; Concorso Internazionale di composizione "Città di Udine", Concorso Nazionale di Composizione "F. Agnello" promosso dal CIDIM, Mario Nascimbene Award Concorso Internazionale per musica da film, The International Uuno Klami Composition Competition (Finlandia), Pierrot Lunaire International Composition Competition (Vienna-Austria) etc, scrivendo per varie formazioni e in molteplici stili, dettati dalla sua poliedrica formazione culturale artistica.
A Maggio 2010 ha collaborato con il M° S. Mirabelli presso la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana in qualità di Maestro collaboratore per la realizzazione dell'opera "Walkure" di R.Wagner.
Nel periodo compreso tra Maggio e Giugno 2010, è stato docente per il Master di I Livello in Musica Applicata al Cinema, presso il Conservatorio di Musica "N.Piccinni" di Bari, per le seguenti materie: Realizzazione di audio su sequenza filmica su sequencing audio-video e Musica Applicata al cinema. Il Coservatorio Niccolò Piccinni di Bari ha pubblicato un volume relativo al suddetto Master con i piani didattici dei singoli docenti e le tesi degli allievi.
E' stato relatore per le seguenti tesi riguardanti il suddetto Master: "Il ruolo della musica nel film "Aleksandr Nevskij"" di Sergej Michajlovic Eisenstein; "Rapporto tra musica ed azione filmica nella prima scena del film "C'era una volta il West"" di S. Leone - E. Morricone.
Ad Aprile 2011 ha collaborato con il M° S.Mirabelli presso la Fondazione Teatro Massimo di Palermo, in qualità di M° collaboratore per la realizzazione dell'Opera in cartellone "The Greek Passion" di B. Martinù. Ad Aprile 2012 è stato selezionato dall'Accademia Teatro alla Scala, per il progetto "Digit Ars", finanziato dall'Unione Europea-Fondo Sociale Europeo.
Nel 2012 ha organizzato presso il chiostro del comune di Piadena (CR) in qualità di pianista e direttore musicale, il concerto "The Phantom of the Opera"con voci liriche soliste, strumentisti e attrice di prosa.
A Settembre 2015 pianista al concerto lirico presso Teatro Comunale "Mauro Pagano" di Canneto sull'Oglio (Mn) con solisti del teatro alla Scala.
E' stato docente di pianoforte presso l'Istituto Musicale "Navarra" di Gela- Cl (associato a ISSM A.Toscanini di Ribera).
Nel 2016 è tra i finalisti all' International Composition Competition “FILM MUSIC 2016"
organizzato dall'Associazione "Ravel".
E' stato docente di pianoforte presso la scuola Civica Comunale di Musica "Il Ritornello" di Piadena- Cremona.
E' fondatore, direttore Artistico e Musicale del Concorso Internazionale di Musica da Camera giunto alla 8^ Edizione e del
Concorso Internazionale di Musica "Classic Artists on line competition giunto alla 8^ Edizione".
E' componente dell’ Ensemble barocca dell’Associazione Musicale "Musica della sera" sita in Via Veneto, 14 90144 Palermo,
l'Ensemble si esibisce nei più bei siti del Barocco siciliano effettuando anche registrazioni per la RAI.
Docente a contratto presso i Conservatori di Musica
Dal 2012 docente a contratto di Acustica Musicale nei corsi di laurea triennali e biennali presso L'Istituto Superiore di Studi Musicali "Monteverdi" di Cremona.
Dal 2014 docente a contratto di Laboratorio Corale, Informatica Musicale, Acustica Musicale e Psicoacustica, Laboratorio Strumentale, Musica d'insieme e improvvisazione, Pianoforte funzionale, al Corso Biennale e Triennale di Musicoterapia presso il Conservatorio di Musica L. Campiani di Mantova.
Dal 2017 docente di Acustica Musicale e Psicoacustica nel corso di laurea triennale e biennale in Musica e Nuove Tecnologie presso il Conservatorio N.Paganini di Genova.
È fondatore e direttore artistico di due importanti competizioni internazionali: il Concorso Internazionale di Musica da Camera "Stanze dell'Arte" e il Concorso Internazionale "Classic Artists Online Competition". Inoltre, è membro dell'Ensemble barocco dell'Associazione Musicale "Musica della Sera", che si esibisce nei più prestigiosi siti del Barocco siciliano e realizza registrazioni per la RAI.
Andrea Di Giovanni unisce alla sua attività di pianista e direttore un costante interesse per la sperimentazione musicale, spaziando dalla musica classica alla contemporanea, dall'elettroacustica all'improvvisazione jazzistica. Ha realizzato progetti di installazioni d'arte multimediale interattiva e pubblicato numerosi lavori di carattere compositivo e didattico.
Attualmente è Presidente dell'Associazione Musicale "Stanze dell'Arte" e Vicepresidente dell'Istituto Italiano di Musicoterapia, continuando a contribuire attivamente al panorama musicale nazionale e internazionale.